Ecco cosa vi mostreremo – in caso di bel tempo – nel gennaio 2024…
In tutte le serate di osservazione, le costellazioni invernali Orione, Gemelli, Toro, Orsa Maggiore, il Cane Maggiore, Orsa Minore e Acquario sono visibili nel cielo meridionale, sopra il Corno Bianco e Nero. Vi mostriamo come trovarle e riconoscerle. Già ad occhio nudo è possibile individuare una macchia nebulosa nella costellazione di Orione, la Nebulosa di Orione. Vi mostreremo con precisione dove si trova, per poterla vedere. Quando guarderete attraverso il nostro telescopio, vedrete la Nebulosa di Orione molto ingrandita e più dettagliata. Naturalmente vi mostreremo anche altri oggetti del cielo invernale: vi aspetta una sorpresa!
Il momento clou di tutte le serate di osservazione di gennaio è il pianeta gassoso Giove con le sue lune Potrete osservarlo con il nostro telescopio riflettore da 80 cm durante tutte le serate di osservazione. Il 5 e il 12 gennaio, il “Grande Occhio Rosso”, un grande vortice sulla superficie di Giove, è rivolto anche verso la Terra e può essere visto in buone condizioni di osservazione.
Il 17 e 18 gennaio, la Luna crescente lo raggiunge a sud-ovest. Guardando al telescopio, i crateri e le pianure della superficie lunare sembrano così vicini da potersi toccare. Il 18 gennaio, la Luna crescente e Giove sembrano incontrarsi, sono molto vicini l’uno all’altro a SW; uno spettacolo molto attraente.
la Luna piena oscura un po’ il 25 e 26 gennaio le costellazioni, ma la visione al telescopio vale sempre la pena.