Cari amici dell’osservatorio „Max Valier“!
Questo lo mostreremo a voi – condizioni meteorologiche permettendo – a dicembre 2024…
In tutte le serate di osservazione di dicembre vi spiegheremo quali costellazioni sono visibili nel nord e come trovare la Stella Polare. Con l’aiuto di un puntatore laser, vi guideremo con precisione da stella a stella e da costellazione a costellazione. Verso sud, e nella seconda metà del mese verso sud-ovest, spicca il quadrato dell’autunno (della costellazione di Pegaso), e il nostro team punterà il telescopio verso la galassia più vicina alla via Lattea, la Galassia di Andromeda, situata vicino a Pegaso.
Le splendide costellazioni invernali del Toro, dell’Auriga e di Orione saranno visibili a sud-est e, nella seconda metà del mese, verso sud. Nella costellazione di Orione si trova un oggetto celeste molto noto: la Nebulosa di Orione. Vale sicuramente la pena dare un’occhiata attraverso il nostro telescopio a specchio da 80 cm, così come attraverso uno dei nostri telescopi a lente più piccoli. Tipiche dei mesi invernali sono anche le Pleiadi, conosciute come le “Sette Sorelle”. Già ad occhio nudo potrete vedere questo piccolo ammasso stellare sopra la stella principale della costellazione del Toro, facilmente riconoscibile, perché leggermente arancione. Gli astronomi amatoriali saranno felici di spiegarvi il significato dei diversi colori delle stelle.
Anche dei pianeti possono essere osservati a dicembre: il gigante gassoso Giove si trova nella costellazione del Toro ed è senza dubbio il protagonista del mese. Il 19 dicembre vale particolarmente la pena osservare Giove: il suo satellite Io proietterà un’ombra sul pianeta, che – con buone condizioni atmosferiche – potrete vedere come un piccolo punto nero sulla superficie di Giove.
Saturno, nel corso del mese, scenderà sempre più verso l’orizzonte a ovest. Con il grande telescopio a specchio sarà osservabile solo il 5 e 6 dicembre; successivamente sarà osservabile solo con il telescopio della cupola sud.
Nel corso del mese, il pianeta rosso Marte si unirà, da est, alle costellazioni invernali insieme alla costellazione del Cancro.
La Luna si mostrerà il 6 dicembre come una sottile falce che tramonta a ovest. Il 12 e il 13 dicembre, invece, dominerà il cielo notturno, offuscando le stelle meno luminose.
Vi auguriamo „clear sky“ per la vostra osservazione!