Questo vi mostreremo a gennaio 2025

Cari amici dell’osservatorio „Max Valier“!

Questo lo mostreremo a voi – condizioni meteorologiche permettendo – a gennaio 2025…

In tutte le serate di osservazione, vi spiegheremo quali costellazioni sono visibili a nord e come individuare la Stella Polare. Con l’aiuto di un puntatore laser, vi guideremo con precisione da stella a stella e da costellazione a costellazione.

Le costellazioni autunnali Pegaso e Andromeda si spostano progressivamente verso ovest nel corso del mese, lasciando spazio alle costellazioni invernali. Gli astronomi amatoriali che vi accompagneranno durante la serata vi mostreranno Orione, i Gemelli, il Toro, l’Auriga e altre costellazioni. Le Pleiadi e la nebulosa di Orione possono essere osservate a occhio nudo, ma guardando attraverso il nostro telescopio a specchio, la regione di formazione stellare della nebulosa di Orione rivela tutta la sua bellezza.

Anche i pianeti possono essere osservati: il gigante gassoso Giove si distingue come un “punto” molto luminoso vicino alla stella Aldebaran nel Toro. Anche con un basso ingrandimento, si possono distinguere i satelliti galileiani del pianeta. Il pianeta Marte è facilmente riconoscibile per il suo colore arancione-rossastro. Venere e Saturno si trovano bassi all’orizzonte a ovest. Il pianeta gassoso con gli anelli sarà visibile solo fino alla metà del mese, ma troppo basso sull’orizzonte per poter essere osservato con il nostro telescopio a specchio.

La Luna sarà visibile il 9 e il 10 gennaio nel sud-est e nell’est. Il disco, illuminato tra l’80% e il 90%, può interferire leggermente con l’osservazione di oggetti meno luminosi, ma vale sicuramente la pena osservarlo. Il 16 e 17 gennaio potrete ammirare il sorgere della Luna dietro le montagne, poiché farà la sua comparsa solo nel corso della serata.

Ovviamente, gli astronomi amatoriali che vi accompagneranno saranno a vostra disposizione per qualsiasi domanda di carattere astronomico e saranno lieti di rispondere anche a domande sulla tecnologia dell’osservatorio.

Vi auguriamo „clear sky“ per la vostra osservazione!