Cari amici dell’osservatorio „Max Valier“!
DaQuesto lo mostreremo a voi – condizioni meteorologiche permettendo – a marzo 2025
In tutte le serate di osservazione, vi spiegheremo quali costellazioni sono visibili nel nord e, con l’aiuto di un puntatore laser, vi mostreremo come trovare la Stella Polare.
In tutte le serate di osservazione di marzo, sono ancora presenti a sud/sud-ovest le costellazioni invernali di Orione, Gemelli, Toro, il Cane Maggiore, il Cane Minore ed Auriga. In direzione est, emergono le costellazioni del Cancro e del Leone, annunciando la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Intorno alle 20:30, in basso a est, si nota una stella brillante di colore giallo: il Gigante Rosso Arturo, nella costellazione di Bootes.
A ovest, potrete osservare il pianeta più grande del nostro Sistema Solare: si tratta di Giove, che si trova nella costellazione del Toro. Guardando attraverso il nostro telescopio a specchio da 80 cm, sarà possibile distinguere anche alcune delle sue lune. A sud-ovest, nella costellazione dei Gemelli, si trova invece uno dei nostri due pianeti vicini. Si tratta di Marte, riconoscibile per il suo caratteristico colore arancione.
Il nostro team di guida vi mostrerà naturalmente anche alcuni oggetti del cosiddetto “deep-sky“. A seconda delle condizioni di visibilità, potrete osservare attraverso il nostro telescopio la Nebulosa di Orione nell’omonima costellazione, ammassi stellari aperti in Auriga, una galassia vicino all’Orsa Maggiore o ammassi globulari.
Il 6 e 7 marzo, così come il 13 e 14 marzo, avrete inoltre l’opportunità di osservare il paesaggio craterico della Luna. Tuttavia, nelle notti del 13 e 14 marzo, la Luna sarà piuttosto luminosa e la sua luce interferirà con l’osservazione delle costellazioni e degli oggetti deep-sky.
L’osservazione sarà arricchita da spiegazioni teoriche e, naturalmente, potrete porci tutte le vostre domande di astronomia, nonché curiosità sulla storia e la tecnologia dell’osservatorio.
Vi auguriamo „clear sky“ per la vostra osservazione!