Cari amici dell’osservatorio „Max Valier“!
Questo vi mostreremo – condizioni meteorologiche permettendo – ad aprile 2025.
In tutte le serate di osservazione, vi mostreremo le costellazioni circumpolari Orsa Maggiore, Orsa Minore e Cassiopea e vi insegneremo come trovare la Stella Polare.
A sud-ovest, è ancora possibile osservare le costellazioni invernali di Orione, Gemelli, Toro, il Cane Maggiore, Cane Minore e Auriga. A sud, le tipiche costellazioni primaverili del Cancro e del Leone si trovano alte sopra l’orizzonte. In direzione est emergono le costellazioni Vergine e Bifoloco, quest’ultima é facile da trovare, in quanto la sua stella principale, Arturo, é una gigante rosso.
Attraverso i nostri telescopi, potrete osservare due pianeti: il gigante gassoso Giove, che si trova nella costellazione del Toro, e il pianeta rosso Marte, situato vicino alla stella Pollux nei Gemelli.
Un oggetto particolarmente interessante è l’ammasso globulare Messier 3 nella costellazione del Bootes. Osservandolo con il nostro telescopio a specchio da 80 cm, potrete vedere che è composto da un numero enorme di stelle che formano un ammasso.
Gli astronomi amatoriali che vi accompagneranno durante la serata vi forniranno informazioni sui pianeti osservati e vi spiegheranno cosa sia un ammasso globulare.
Il 3 e 4 aprile, potrete anche osservare i crateri della Luna al primo quarto.
Il 10 e 11 aprile, invece, la Luna sarà molto luminosa e potrebbe disturbare un po’ l’osservazione di altri oggetti celesti.
Naturalmente, potrete porre domande su temi astronomici, sull’esplorazione spaziale e sulla tecnologia dell’osservatorio.
Vi auguriamo „clear sky“ per la vostra osservazione!