Le osservazioni ad ottobre – premesso bel tempo.
Ad ottobre potete vedere le tipiche costellazioni estive con gli oggetti particolari come la nebulosa anulare, la stella doppia Albireo e lo splendido ammasso di stelle nella costellazione Perseo.
I due pianeti di gas Saturno e Giove a inizio di luglio si trovano relativamente bassi all’orizzonte, ma con i nostri telescopi si lasciano osservare perfettamente.
In una notte chiara potete osservare anche la via lattea.
Nella seconda metà del mese potete anche ammirare la nostra luna. Il 20.ottobre la troviamo come falce lunare crescente a sud-ovest, una settimana dopo, il 26. e 27. ottobre la troviamo in una linea con Saturno e Giove ed è illuminata al 89 / 95 %. L’osservazione di oggetti poco illuminati a causa della luna piena viene resa più difficile.
Brigitte Lintner
Eclissi lunare parziale 28.10.2023
Il 28.10.23 c’è una luna piena e un’eclissi lunare parziale. Alle 21.36 la Luna entra nell’umbra terrestre e alle 22.15 si raggiunge il picco dell’eclissi, anche se viene coperto solo il 17% del disco illuminato della Luna piena. Dopo 44 minuti, la luna ha già lasciato di nuovo l’umbra.
Invitiamo tutte le persone interessate a osservare insieme l’eclissi lunare parziale. Ci incontreremo sabato 28 ottobre 2023 alle ore 21.00 presso l’Osservatorio Max Valier. Le osservazioni saranno effettuate con i telescopi dell’osservatorio e con altre attrezzature mobili che verranno installate sul terreno. Non è richiesta alcuna registrazione! In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.